Aaah le tradizioni di Natale!
Ogni regione, città, paesino…ogni famiglia qui ha le sue! Ma soprattutto ognuno ha le sue ricette tipiche liguri preferite!
Nella mia, ad esempio, si è sempre solo festeggiato con il pranzo del 25 Dicembre. E spesso ho pensato: “Per me basta e avanza!” …e difatti ne avanza sempre, eccome se ne avanza! Tant’è che un’altra tradizione natalizia è quella della “Cena degli Avanzi”: tra amici o altri familiari ci si incontra portando ognuno un avanzo del pranzo di Natale e si continua la festa.
Insomma, che sia a pranzo o a cena, solo il giorno di Natale o anche Santo Stefano e la Vigilia, sotto sotto c’è un sottile filo rosso che durante le festività unisce ogni ligure: il cibo!
Ecco i tre piatti più comuni da trovare sulle nostre tavole durante le festività:
Nell’antichità il primo piatto tipico erano i Natalini in brodo, ma per quanto mi riguarda, i ravioli sono il massimo che si può chiedere dalla vita per il pranzo di Natale. La tradizione li vorrebbe con il “Tocco” – il sugo tipico genovese preparato con manzo tritato, funghi, spezie, polpa di pomodoro e vino rosso – ma io li amo anche semplici, conditi con burro ed erbette.
Se avete tempo – 1 ora di preparazione, 4 di riposo, 2 di cottura – questo è uno di quei piatti che vi innalzeranno al livello di chef stellato. Il Cappon Magro, che non si sa se sia più buono o più scenografico, nasce dalla tradizione gastronomica genovese. Prendete carta e penna e segnate sulla lista della spesa: cappone, patate, fagiolini, carote, gamberi, tonno, polpo, barbabietola, scorzonera, vino bianco, alloro, ginepro, olive, capperi, pinoli. Ci vuole pazienza per questo piatto ma il risultato è davvero da leccarsi i baffi.
A Borgomaro lo conosciamo bene: il Pandolce del Forno di Nonna Pierina, infatti, è un must sia come dessert alla fine del pasto ma anche come regalo! Il paesino attende con fermento le prime infornate di novembre, quando le vie del paese profumano di burro, uvetta e pinoli, i principali ingredienti di questa leccornia. Anche in televisione ne hanno parlato e qui ne abbiamo scritto noi: Natale al Paesello: le tradizioni natalizie in Liguria
Prenota sul sito: risparmia di più, ottieni di più.
La tariffa più conveniente, sempre.
Possibilità di camera di categoria superiore senza costi aggiuntivi, salvo disponibilità.
Un dono di benvenuto e un ricordo del Relais per te.
Relais del Maro s.r.l.
Via A. Guglieri, 1
18021 Borgomaro (Im)
Tel.: +39 0183 54350
relais@relaisdelmaro.it
P.IVA 01493530081
CIN: IT008010A1NIWKHTTF
© 2025 Relais del Maro | Web Marketing by Salvatore Menale